;

Tendenze di sostenibilità per il 2025: cosa cambia e perché

Annunci

Cosa succederebbe se quest'anno cambiassero le regole su come le aziende, gli investitori e le comunità gestiscono il rischio climatico?

Questo rapporto illustra i principali cambiamenti che è necessario conoscere per il 2025. Avrete una chiara visione del perché questo decennio sembra decisivo, della situazione delle emissioni e della finanza e di quali segnali politici, come l'ESRS, ridefiniranno la rendicontazione e i flussi di capitale.

Ci concentriamo su iniziative concrete che potete intraprendere in ambito energetico, ambientale e di reporting. Aspettatevi esempi concreti, dagli hub CCUS all'idrogeno verde, che mostrano tempistiche, portata e cosa rende i progetti finanziabili negli Stati Uniti.

Lungo il percorso, segnaliamo le principali sfide che incontrerai, come l'ottenimento dei permessi, le lacune nei dati e il rischio geopolitico, e indichiamo le sfide a breve termine opportunità per finanza e capitale. Continua a leggere per stabilire le priorità e trovare soluzioni rapide per i tuoi piani.

Introduzione: le tendenze della sostenibilità nel 2025 che plasmano le politiche, i mercati e le scelte quotidiane

Tendenze di sostenibilità 2025 definirà le regole che il tuo team utilizza per stabilire obiettivi, garantire finanziamenti e gestire le operazioni quotidiane.

Annunci

Il contesto politico negli Stati Uniti potrebbe modificare le procedure di autorizzazione e le valutazioni ambientali. L'attenzione globale si sta spostando sulla COP30, dove Cina, Brasile ed Europa avranno un ruolo più importante.

Contesto e rilevanza per l'anno a venire

La rendicontazione delle grandi aziende secondo ESRS inizia quest'anno. Ciò alza l'asticella per i dati e per il modo in cui investitori Valutare le affermazioni credibili. Forrester e Workiva notano che molte aziende pianificano l'allineamento volontario con CSRD/ISSB: circa 68% intendono adottare parti di CSRD.

Perché la strategia della tua organizzazione dovrebbe evolversi ora

Il contesto climatico è urgente, ma avete leve pratiche. Un intervento tempestivo riduce gli oneri normativi rischi, migliora l'accesso al capitale e aiuta la resilienza operativa negli Stati Uniti industrie come il cibo e l'ospitalità.

Annunci

Come è strutturato questo rapporto per guidare i tuoi prossimi passi

Questo rapporto vi guiderà attraverso la geopolitica, i segnali politici, i flussi finanziari, la responsabilità aziendale, le soluzioni digitali e le iniziative in ambito energetico e tecnologico. Ogni sezione offre passaggi chiari ed esempi semplici, come l'efficienza della catena del freddo o il packaging a basso impatto, che si allineano alla cultura culinaria senza fare affermazioni negative sulla salute.

Per una panoramica concisa di ciò che le aziende devono osservare, vedere questo briefing.

Tendenze di sostenibilità 2025: l’anno decisivo tra ambizione e realizzazione

Lo slancio verso l'azione per il clima deve affrontare nuove sfide dovute a conflitti e cambiamenti politici, quindi i vostri piani dovrebbero essere agili e mirati.

Geopolitica e clima: mantenere lo slancio nonostante l'incertezza

I conflitti a Gaza, in Ucraina e in Sudan stanno riorganizzando la cooperazione. Allo stesso tempo, è probabile che le emissioni globali siano aumentate nel 2024, aumentando il urgenza per un'azione credibile.

Aspettatevi un'attenzione disomogenea da parte dei governi e finestre politiche variabili. La pianificazione degli scenari e politiche flessibili vi aiutano a proteggere i progressi quando l'attenzione politica si sposta.

Dalla COP29 alla COP30: cosa significano i nuovi obiettivi per i tuoi piani

La COP29 ha fissato l'obiettivo del NCQG di raggiungere $300B all'anno entro il 2035 e ha spinto il Fondo per perdite e danni verso l'entrata in funzione nel 2025. Questi segnali indicano maggiori finanziamenti nel tempo e regole di equità più severe.

  • Preparatevi a un aggiornamento degli NDC in vista della COP30; obiettivi più ambiziosi modificheranno la domanda di efficienza e di logistica a basse emissioni.
  • Tradurre l’incertezza in azioni concrete: stipulare contratti per l’energia pulita, diversificare i fornitori e aggiornare i sistemi di dati per i nuovi report politiche.
  • Utilizzare sprint brevi (progetti da 90 giorni) per ridurre l'Ambito 2 tramite tariffe verdi o REC (Entrate di Riferimento) e al contempo creare una collaborazione a lungo termine per l'Ambito 3.

Segnali politici negli Stati Uniti e oltre: continuità, cambiamenti e impatti nel mondo reale

Le misure politiche adottate quest'anno ridefiniranno il modo in cui i progetti ottengono i permessi, attraggono capitali ed entrano nei mercati. Dovresti osservare come questi segnali si traducono in tempi operativi e scelte di approvvigionamento.

Prospettive della politica climatica ed energetica degli Stati Uniti

L'amministrazione sta segnalando modifiche al rilascio dei permessi e alle valutazioni ambientali. Ci si aspetta che gli sforzi di riforma abbrevieranno alcune fasi di approvazione e sposteranno le tempistiche per lo sviluppo dei progetti.

Considerazioni pratiche:* mappa la tua pipeline di sviluppo e aggiorna le tempistiche dei fornitori in modo da poter reagire quando le revisioni accelerano o rallentano.

Il perno dell'Europa sulla rendicontazione e sulla politica industriale

Le informative ESRS sono obbligatorie per molte aziende in questo anno fiscale. Ciò aumenta la pressione sulle multinazionali affinché dimostrino la doppia materialità e la trasparenza della supply chain.

Azione: prequalificare i fornitori per la segnalazione degli attributi e mappare l'esposizione alle norme UE se si vende in quel mercato.

Scenario globale e influenza mutevole

Cina, Brasile ed Europa influenzeranno le discussioni della COP30. Questi segnali possono alterare i prezzi delle materie prime e la domanda di soluzioni a basse emissioni di carbonio.

  • Gli incentivi IRA continuano a orientare l'allocazione del capitale nelle diverse economie; sottoponi a stress test i tuoi obiettivi in base ad alcuni scenari politici.
  • Le esportazioni di GNL potrebbero aumentare con l'aumento della domanda di data center: è opportuno prevedere le relative dinamiche dei prezzi di mercato nell'approvvigionamento energetico.

In conclusione: trasformare i segnali politici in attività specifiche (proteggere gli slot di interconnessione, aggiornare i criteri di approvvigionamento e allineare i team legali, finanziari e di approvvigionamento) in modo da limitare i rischi e accelerare l'implementazione.

Ridistribuzione dei finanziamenti per il clima: NCQG, perdite e danni e transizione equa

La finanza per il clima sta cambiando rapidamente e i tuoi progetti dovrebbero essere pronti a sfruttare nuovi canali pubblici e privati.

Il Nuovo Obiettivo Collettivo Quantificato (NCQG) stabilisce un obiettivo direzionale: $300B all'anno entro il 2035, basandosi sulla base di $100B raggiunta nel 2022. Ciò segnala flussi pubblici maggiori, ma è ancora inferiore ai trilioni necessari per scalare soluzioni importanti.

L'obiettivo $300B: scala, lacune e tempistiche

Aspettatevi aumenti graduali e programmi pilota che favoriscano progetti finanziabili. Punto pratico: progettare accordi che possano combinare sovvenzioni pubbliche e finanziamenti privati per colmare le lacune iniziali.

Fondo per perdite e danni nel 2025

Il fondo mira a essere operativo quest'anno, ma è al di fuori del NCQG. Prestate attenzione alle regole di ammissibilità, alla governance e alla velocità di erogazione: saranno questi fattori a determinare dove confluiranno i finanziamenti per la ripresa.

Capitale privato ed esecuzione positiva per la natura

Gli investitori vogliono risultati verificabili: ripristino dei bacini idrografici, agricoltura rigenerativa collegata alle filiere delle materie prime e MRV chiari. Per gli attori statunitensi, è fondamentale allineare tempestivamente i documenti di progetto in modo che finanziamenti multilaterali e investimenti privati possano combinarsi per ridurre i rischi di implementazione.

“Preparare in anticipo misurazioni, report e verifiche per qualificarsi per il cofinanziamento e ridurre i rischi di consegna.”

  • I governi dovranno bilanciare le scelte di mitigazione e di adattamento, pianificando entrambe.
  • I dibattiti sull'allocazione delle risorse possono modificare le tempistiche; mantenere i contratti flessibili.
  • Gli swap debito-natura e i fondi misti potrebbero migliorare l'accesso in Africa e in altri mercati.

Aumenta la responsabilità aziendale: doppia materialità, garanzia e adozione volontaria

Sempre più aziende scelgono quadri di rendicontazione più rigorosi per mostrare al mercato in modo chiaro le proprie performance ambientali e sociali.

Elementi ESRS e ISSB Vengono adottate volontariamente da molte aziende. Forrester e Workiva hanno scoperto che il 68% delle aziende non obbligate prevede di adottare parti del CSRD e il 61% prevede un'adozione parziale dell'ISSB. Potresti scoprire che l'adozione riduce le rielaborazioni quando le regole entrano in vigore nei tuoi mercati.

Aspettative degli investitori: raccontare una storia di valore credibile

Gli investitori vogliono specificità. Collegate strategia, rischi e opportunità alla performance finanziaria ed evitate affermazioni vaghe.

Consiglio pratico: coinvolgimento pilota dei fornitori nel settore della tecnologia alimentare: chiedere ai confezionatori dati verificati sulle emissioni e preferire imballaggi con prove chiare della catena di fornitura.

Reporting integrato garantito: creare fiducia con dati migliori

Il 761% degli intervistati ritiene che la rendicontazione integrata sia fondamentale. Iniziare con una garanzia limitata e pianificare una garanzia ragionevole man mano che i dati maturano.

“Preparare in anticipo misurazioni, report e verifiche per qualificarsi per il cofinanziamento e ridurre i rischi di consegna.”

Ostacoli operativi e vittorie rapide

Molte aziende hanno difficoltà a reperire dati affidabili (57%) e prevedono che gli strumenti attuali non saranno più efficaci entro 18 mesi (91%). È possibile colmare le lacune standardizzando i fattori di emissione, documentando le metodologie e definendo controlli di gestione in tutte le attività.

  • Crea team interfunzionali: finanza, approvvigionamento, IT e legale.
  • Progetti pilota su imballaggi o schede di valutazione dei fornitori per dimostrare rendimenti misurabili.
  • Scegli piattaforme che supportano la doppia materialità e i percorsi di controllo per adattare le tue pratiche di gestione.

In conclusione: utilizzare l'esperienza dei pionieri dell'UE, mantenere le linee guida pratiche e consultare professionisti del settore legale o dei report per questioni tecniche o di conformità.

Intelligenza artificiale, data center e sostenibilità digitale: gestione di vantaggi e oneri

Il tuo stack di dati può apportare vantaggi concreti in termini di flessibilità e logistica della rete, ma comporta anche nuovi oneri in termini di risorse.

digital sustainability

Dove l'intelligenza artificiale può aiutare: efficienza della rete, catene di fornitura e monitoraggio

Casi d'uso sono pratiche oggi: prevedere la domanda per ridurre la pressione sulla rete, ottimizzare i percorsi per ridurre carburante e tempo e monitorare gli habitat con satelliti e sensori per una migliore conservazione.

Esempio: L'instradamento tramite intelligenza artificiale nelle catene del freddo può ridurre il deterioramento e gli sprechi di approvvigionamento.

Cosa guardare: standard energetici, idrici e di intelligenza artificiale a basso consumo di risorse

L'addestramento di modelli di grandi dimensioni richiede un notevole consumo di energia e acqua e sfrutta minerali essenziali. Valuta l'impatto complessivo delle risorse del tuo computer prima di procedere con la scalabilità.

  • Soluzioni praticabili sono quelle di collocare i carichi di lavoro in prossimità di fonti di energia pulita o di acquistare energia rinnovabile in base al tempo impiegato.
  • Adottare architetture con modelli a basso consumo di risorse e pianificare elaborazioni intensive durante le ore non di punta.
  • Mappare i rischi operativi derivanti da interruzioni, carenze di chip o limiti di potenza; creare ridondanza e finestre di lavoro flessibili.

“Bilanciare i guadagni di efficienza con limiti all’utilizzo totale per evitare effetti di rimbalzo”.

In conclusione: applicare queste tecnologie laddove garantiscono una reale efficienza e monitorare i compromessi delle risorse in modo che le vostre operazioni supportino risultati climatici duraturi.

Transizione energetica in atto: traguardi nello sviluppo delle energie rinnovabili, nel nucleare e nell'idrogeno

Il sistema energetico sta cambiando rapidamente, poiché l'elettrificazione e la richiesta di dati stanno rimodellando il modo in cui si pianificano le risorse energetiche.

Punto pratico: L'impiego delle energie rinnovabili continua nonostante l'incertezza politica. I data center e le cucine elettrificate stimolano una maggiore domanda, e questa pressione si manifesta nelle code di interconnessione e nei ritardi nelle autorizzazioni locali.

Crescita delle energie rinnovabili e domanda di rete: la spinta dell'elettrificazione e dei dati

Prevediamo investimenti continui nell'energia solare ed eolica su larga scala, abbinati allo stoccaggio. Il nucleare e l'idrogeno verde stanno tornando in molti portafogli; i primi impianti industriali di idrogeno verde in Europa sono un segnale di tecnologie in fase di maturazione.

  • La crescente domanda rimodella il mercato energetico: pianificare l'ammodernamento della rete e l'accumulo quando si dimensionano i progetti.
  • Utilizzare operazioni flessibili (spostare carichi non critici) e rispondere alla domanda per ridurre costi ed emissioni.
  • Prendi in considerazione l'energia solare in loco o comunitaria, i PPA a lungo termine e gli acquisti anticipati per gestire i vincoli relativi ai trasformatori e alla manodopera.
  • Misurare attentamente l'Ambito 2; ove possibile, abbinare i certificati alla produzione oraria per ottenere un impatto reale.

“Preparare il capitale e le operazioni per rispondere ai profili di carico e ai limiti delle risorse in continua evoluzione”.

Commercializzazione della tecnologia climatica: hub CCUS, impianti a idrogeno e oltre

Quando i centri CCUS e gli impianti di idrogeno verde entrano in fase di costruzione, le scelte in materia di approvvigionamento e contabilità cambiano rapidamente.

Hub CCUS dell'Europa nord-occidentale stanno passando dalla pianificazione alla costruzione, con le decisioni finali sugli investimenti in corso. Questo cambiamento dimostra che queste soluzioni possono essere utili a settori difficili da ridurre su scala industriale.

Dalla pianificazione alla costruzione: gli hub CCUS dell'Europa nord-occidentale

I primi hub dimostreranno i tassi di acquisizione, la logistica dei trasporti e l'integrità dello stoccaggio. Osserva come si evolveranno contratti, prezzi e allocazione dei rischi nella prima ondata.

Idrogeno verde su scala industriale: entrano in funzione i primi impianti

Stanno entrando in funzione i primi grandi impianti di idrogeno verde in Europa. Questi progetti forniscono dati reali sulle prestazioni degli elettrolizzatori e modelli di prelievo adattabili.

  • Investitori e capitali stanno già prendendo di mira gli strumenti di rimozione e monitoraggio del carbonio; valuta le tecnologie adiacenti per la tua tabella di marcia.
  • Per le industrie statunitensi, strutturare accordi a lungo termine e quantificare le riduzioni delle emissioni a fini di rendicontazione e finanza.
  • Collegare l'elettrolisi e la CCUS all'energia a basse emissioni di carbonio e riutilizzare il calore di scarto o i sottoprodotti dell'ossigeno per incrementare l'economia del progetto.

“Utilizzare i primi progetti commerciali come modelli: copiare le strutture contrattuali che allocano chiaramente i rischi e collegano i pagamenti alle prestazioni verificate.”

Finanziamento della transizione: equità fiscale, trasferimenti di credito e bancabilità del progetto

Un mercato del trasferimento dei crediti in fase di maturazione sta cambiando il modo in cui i progetti attraggono capitale fiscale e partner aziendali.

Come funziona: Gli accordi ibridi di tax equity e di trasferimento dei crediti consentono alle aziende di acquistare o ricevere valore ITC/PTC senza possedere l'intero progetto. Termini standardizzati e una maggiore domanda aziendale accelerano l'esecuzione e liberano capitale per progetti di grandi dimensioni.

Maturità del mercato del trasferimento del credito d'imposta

I grandi investitori in equity fiscale ora privilegiano strutture ibride che combinano la trasferibilità con alcune protezioni azionarie.

Ciò riduce i tempi di negoziazione e migliora la liquidità per gli sviluppatori. Prepara una data room pulita con contratti, modelli di performance e registri del sito per agire rapidamente.

Opportunità vantaggiose e consigli pratici

Concentrarsi su temi finanziabili: abbattimento del metano negli impianti, ammodernamento CCUS e produzione ecologica che utilizza contenuti nazionali.

  • Idoneità del documento: mappare la base ITC/PTC, i tempi di inserimento in servizio e i rischi di recupero con un consulente.
  • Accordi di riduzione del rischio: garantire ricavi a lungo termine o contrattuali e partner EPC comprovati.
  • Sfrutta i dati: utilizzare tecnologie di monitoraggio per la verifica e semplificare la gestione post-chiusura.

“Gli investitori scelgono progetti con contratti chiari, percorsi di consegna chiari e dati pronti per la verifica.”

Conclusione pratica: allineare i piani aziendali e di capitale a temi finanziabili e creare una gestione disciplinata dei progetti in modo che gli investitori vedano un rischio di esecuzione inferiore.

Conclusione

Quest'anno condensa i segnali politici, finanziari e tecnologici in scelte su cui puoi agire subito.

Avete visto come i trend di sostenibilità del 2025 concentrino i segnali climatici e di reporting in azioni concrete per aziende e società. Date priorità agli sforzi che sviluppano capacità durature: dati credibili, pratiche pronte per la garanzia e iniziative interfunzionali.

Bilanciare le iniziative a breve termine – approvvigionamento di energia pulita e progetti finanziabili – con investimenti a lungo termine come CCUS o idrogeno. Monitorare i segnali del NCQG, del Loss and Damage Fund e della COP30 in modo che finanziamenti e politiche migliorino l'economia dei progetti.

Piano pratico: Scegli tre iniziative, stabilisci delle tappe, assicurati sponsor interni e valuta i progressi trimestralmente. Esplora la cultura alimentare in modo consapevole, favorendo l'approvvigionamento responsabile e la riduzione degli sprechi, e consulta professionisti legali, finanziari o sanitari per una guida.

bcgianni
bcgianni

Bruno ha sempre creduto che il lavoro sia più che guadagnarsi da vivere: si tratta di trovare un significato, di scoprire se stessi in ciò che si fa. È così che ha trovato il suo posto nella scrittura. Ha scritto di tutto, dalla finanza personale alle app di incontri, ma una cosa non è mai cambiata: la voglia di scrivere di ciò che conta davvero per le persone. Col tempo, Bruno ha capito che dietro ogni argomento, per quanto tecnico possa sembrare, c'è una storia che aspetta di essere raccontata. E che la buona scrittura consiste nell'ascoltare, comprendere gli altri e trasformare tutto questo in parole che risuonano. Per lui, scrivere è proprio questo: un modo per parlare, un modo per connettersi. Oggi, su analyticnews.site, scrive di lavoro, mercato, opportunità e delle sfide che devono affrontare coloro che costruiscono il proprio percorso professionale. Nessuna formula magica, solo riflessioni oneste e spunti pratici che possono davvero fare la differenza nella vita di qualcuno.

© 2025 bytenax.com. Tutti i diritti riservati